
Compleanno del Marchese del Grillo: a Fabriano l’opera di Maupal in onore del nobile burlone
Morgan pubblica “Lara”, brano composto per il compleanno della seconda figlia
Morgan festeggia il decimo compleanno della figlia Lara con una canzone piena d’amore e di orgoglio paterno. “Lara” è anche il titolo del brano che il cantautore ha composto per
Centinaia di droni sul cielo di Piazza del Popolo: oggi lo spettacolo autorizzato da Enac
Questo pomeriggio alle 18.30 spettacolo di droni a Piazza del Popolo, a Roma, per celebrare i 0 anni di Cartoon Network durante il quale sarà possibile ammirare centinaia di droni
Morto il critico letterario Alberto Asor Rosa a 89 anni
Il critico letterario e intellettuale italiano di fama internazionale Alberto Asor Rosa è scomparso all’età di 89 anni dopo un breve ricovero alla clinica Villa Margherita, a Roma. Docente, politico
A Roma ‘Più libri Più liberi’, la fiera della piccola e media editoria
È entrata nel vivo la settimana dedicata alla rassegna Più Libri Più Liberi, la fiera della piccola e della media editoria in corso a Roma dal 7 all’11 dicembre. La
Arriva il fenomeno BookTok: i ragazzi riscoprono la bellezza dei libri
C’è un nuovo fenomeno in circolazione e si chiama BookTok. Come si evince facilmente dal nome, riguarda i libri ed è una combinazione strategica molto apprezzata tra il mondo della
Si apre questa sera la stagione lirica del Teatro alla Scala
Questa sera si aprirà la stagione lirica del Teatro alla Scala. Sotto la direzione del maestro Riccardo Chailly e la regia di Kasper Holten sarà eseguito il capolavoro russo Boris
La baguette francese è diventata patrimonio immateriale dell’umanità Unesco
La baguette, prodotto simbolo della quotidianità francese, con la sua crosta croccante e la morbida mollica, è stata dichiarata patrimonio immateriale dell’umanità dall’Unesco. Più che il prodotto in sé, sono le competenze
Rapporto SIAE: “Cinema e Spettacolo settori in crisi dopo il Covid”
La Società Italiana Autori ed Editori (SIAE) ha reso pubblici i risultati del suo rapporto annuale relativo allo stato di salute nel settore dello spettacolo e dell’intrattenimento. Particolarmente negativo il
Mattarella inaugura l’anno accademico dell’Università dell’Insubria
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella è intervenuto all’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università dell’Insubria, a Varese. Durante il suo discorso, Mattarella ha rimarcato la necessità storica di affrontare le problematiche attualmente
Italia ed Egitto unite da due scoperte archeologiche di portata storica
Quella di oggi è stata una giornata unica per l’archeologia mondiale perché sono state fatte due scoperte definite “eccezionali” dagli addetti ai lavori nei rispetti siti di ritrovo. La prima
Attivisti cercano di danneggiare “La Ragazza con l’Orecchino di Perla” di Vermeer, a l’Aja
Due attivisti del collettivo integralista-ambientalista “Just Stop Oil” hanno cercato di danneggiare oggi il celebre dipinto del pittore olandese Jan Vermeer “La Ragaza con l’Orecchino di Perla”, attualmente esposto all’Aja.
Ecologiste imbrattano “I Girasoli” di Van Gogh alla National Gallery di Londra
Due attiviste radicali impegnate nella campagna di protesta contro i combustibili fossili “Just Stop Oil” si sono rese protagoniste del danneggiamento di una delle opere più note al mondo, “I
Music Business: l’interessante caso dell’i-Disc
In un mondo dove il progresso tecnologico sembra procedere a ritmi evolutivi elevatissimi, sempre più imprenditori si stanno adoperando per cercare di coniugare le due dimensioni, apparentemente antitetiche, dell’analogico e
Morta Angela Lansbury, la “Signora in Giallo” aveva 96 anni
È morta oggi, a cinque giorni dal suo 97esimo compleanno, l’attrice britannica Angela Lansbury, conosciuta in tutto il mondo (e soprattutto in Italia), per il suo ruolo nella serie tv
Nobel per l’Economia a tre studiosi delle crisi finanziarie
Con il Premio Nobel per l’Economia, si conclude l’annuale periodo di assegnazione dei prestigiosi riconoscimenti. Quest’anno, il premio è stato assegnato a tre studiosi esperti dell’analisi del comportamento degli istituti
Da Van Gogh a Bansky, le mostre da non perdere
L’autunno 2022 si prospetta denso di appuntamenti culturali. Sono numerose le mostre che, da nord a sud Italia, animeranno la stagione. Ne abbiamo scelte alcune da non perdere. Banksy, The
Nobel per la Pace 2022 a Bialiatski, Memorial e Center for Civil Liberties
Il Premio Nobel per la Pace 2022 dà un chiaro segnale al momento storico che stiamo vivendo. Il Comitato per il Nobel norvegese ha deciso, infatti, di assegnare l’illustre riconoscimento
Nobel per la Letteratura alla Ernaux, maestra del romanzo autobiografico
Il premio Nobel per la letteratura 2022 è andato alla scrittrice 82enne francese Annie Ernaux. Smentite ancora una volta le voci che davano come sicuri vincenti mostri sacri della letteratura
Nobel 2022 ai tre inventori della “Chimica a scatto”
Si chiude l’assegnazione annuale dei Nobel scientifici, che oggi sono andati a Carolyn Bertozzi, Morten Meldal e Barry Sharpless, premiati per la Chimica. Ad annunciarlo una conferenza ufficiale nella Sala
La Maisonnette si connette con gli studenti africani grazie al progetto Children Connection
Allargare gli orizzonti dei giovani studenti creando uno spazio di confronto e condivisione con i bambini residenti in Paesi in via di sviluppo. È questo l’obiettivo dell’ultima iniziativa della Maisonnette
Il Premio Nobel per la Fisica 2022 a tre pionieri dell’informazione quantistica
Questa è la settimana dei Nobel, e, dopo che ieri è stato assegnato quello per la Fisiologia o la Medicina, oggi è il giorno per la Fisica. Il premio è
Nobel per la Medicina allo svedese Pääbo
Il premio Nobel per la Fisiologia o la Medicina 2022 è stato assegnato al biologo svedese Svante Pääbo “per le sue scoperte sui genomi degli ominidi estinti e l’evoluzione umana”.
Oscar 2023: 12 film in corsa per rappresentare l’Italia
Sono 12 i film italiani che concorreranno alla designazione del titolo candidato a rappresentare l’Italia nella selezione per la categoria International Feature Film Award dei 95^ Academy Awards. Hanno proposto
Venezia 79, Poitras vince il Leone d’oro. A Guadagnino il Leone d’argento
L’edizione numero 79 della Mostra del Cinema di Venezia ha incoronato con il Leone d’oro per il miglior film “All the beauty and the bloodshed” di Laura Poitras. Grande soddisfazione
Venezia 79: a “White Noise” di Noah Baumbach il Green Drop Award 2022
Al film “White Noise” di Noah Baumbach, in concorso alla 79ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, è andato il “Green Drop Award” 2022 di Green Cross Italia, giunto alla
Al via la 79a edizione della Mostra del Cinema di Venezia
Inizia oggi la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, giunta alla sua settantanovesima edizione. Per l’occasione, la Presidente della Giuria sarà l’attrice americana Premio Oscar Julianne Moore e la madrina
Il documentario “Heliantus” vince all’Eastern Europe Film Festival
Il documentario italiano “Heliantus”, prodotto da VPS Media e da Ripartiamo Onlus si è aggiudicato la vittoria nel festival cinematografico internazionale Eastern Europe Film Festival, nella categoria di “Miglior Documentario”.
Eurovision 2023 in Gran Bretagna “a sostegno dell’Ucraina”
Ora è ufficiale. L’Eurovision Song Contest 2023 si svolgerà nel Regno Unito. Impossibile, per ovvi motivi legati al conflitto in corso, che la kermesse musicale si tenga in Ucraina, paese
È morto Luca Serianni, il professore era stato investito lunedì
Alla fine non ce l’ha fatta. Il professore emerito della Sapienza Luca Serianni si è spento questa mattina a Roma dopo l’incidente che lo aveva coinvolto nella giornata di lunedì.
Opportunità e sfide della montagna da Papa Luciani alla transizione ecologica
Cosa significa riabitare la montagna, fare in modo che si ripopolino i piccoli centri e promuovere la cura del territorio montano? Questo tema del forum di Greenaccord “Riabitare la montagna”,
È morto Eugenio Scalfari, aveva 98 anni
Il grande giornalista italiano Eugenio Scalfari è morto questa mattina a Roma all’età di 98 anni. È noto soprattutto per aver fondato le storiche testate “L’Espresso” e “La Repubblica”. Unanime
Riabitare la montagna: forum su Papa Luciani e transizione ecologica
La tragedia avvenuta nei giorni scorsi sulla Marmolada riporta prepotentemente alla ribalta le criticità relative alla montagna. Che si tratti di ghiacciai che sono ormai al minimo storico, di spopolamento,
Addio ad Angelo Guglielmi, rivoluzionò il palinsesto di Rai tre
E’ morto a Roma, all’età di 93 anni, Angelo Guglielmi, storico direttore di Rai 3 dal 1987 al 1994 e ideatore di numerosi programmi cult della televisione italiana come Chi
Madrid dedica una piazza a Raffaella Carrà
Oggi la città di Madrid ha dedicato una piazza in onore a Raffaella Carrà a distanza di un anno dalla sua morte. Ieri, a Bellaria, le era stato intitolato il nuovo
Morta Irene Fargo, la cantante aveva 59 anni
A pochi giorni dal suo sessantesimo compleanno è venuta oggi a mancare Irene Fargo, nome d’arte di Flavia Pozzaglio, volto noto nel panorama musicale e televisivo italiano. A darne notizia
Venezia, prenotazione e tassa d’ingresso per i turisti giornalieri
Dopo anni di riflessioni, ora è ufficiale: per visitare in giornata Venezia occorrerà prenotarsi e pagare una tassa d’ingresso. Lo ha annunciato l’assessore al turismo del comune del città lagunare
Festa della Musica: il 21 giugno eventi e concerti negli aeroporti
La musica torna a essere protagonista negli aeroporti nazionali il 21 giugno, in occasione della Festa della Musica 2022, incentrata quest’anno sul tema ‘Recovery Sound & Green Music Economy’. L’Ente
Milano Design Week 2022: torna il Salone del Mobile all’insegna della sostenibilità
Dopo due anni di assenza torna a Milano l’appuntamento più gettonato dagli amanti e professionisti del design. Alla Fiera Milano di Rho apre oggi l’edizione 2022 del Salone del Mobile,
Tom Cruise, 36 anni dopo è ancora Top Gun mania
Dopo 36 anni Tom Cruise torna a vestire i panni del tenente Maverick in “Top Gun: Maverick”, presentato al Festival di Cannes e uscito in Italia il 21 maggio scorso.
Morto Boris Pahor, raccontò i lager e le discriminazioni degli sloveni a Trieste
Si è spento all’età di 108 anni Boris Pahor. Sloveno nato a Trieste sotto l’impero asburgico e successivamente naturalizzato italiano, Pahor è considerato una memoria storica del Novecento nonché uno
Cannes 2022: vince Triangle od sadness, all’Italia il premio della giuria
Cala il sipario su Cannes 2022. Triangle of sadness di Ruben Ostlund si aggiudica la Palma d’oro del 75esimo festival cinematografico. Vincono ex aequo il premio della giuria Le otto
Salone del Libro 2022: si chiude a Torino l’edizione dei record
Cinque giorni per mettersi alla ricerca della parte migliore di se stessi, per credere nell’amicizia e parlare di pace, per scoprire il piacere della lettura. Con le sue code di
Atene vs Londra: lotta per i marmi del Partenone
Atene rivuole i marmi del Partenone ed è una questione anche piuttosto cruciale per il primo ministro Kyriakos Mitsotakis. Non è la prima volta che il governo di Atene fa
Salone del Libro: intervista a Papasodero su “Route21. Strada vita e cromosomi”
Al Salone del Libro di Torino, Vesper News ha incontrato gli autori. In questo video, l’intervista a Gian Piero Papasodero per il suo “Route21. Strada vita e cormosomi” che racconta
Addio a Guido Lembo, ha fatto cantare politici e star
Ha fatto ballare e cantare politici, star e sportivi. Aveva rivoluzionato la Capri by night grazie alla sua famosissima taverna “Anema e Core”. Dopo aver lottato a lungo con una
Salone del Libro: a Torino la presentazione di “Route21 – strada vita e cromosomi” che racconta il giro d’Italia in moto con i ragazzi Down
La Route21, il giro d’Italia in moto con i ragazzi Down, diventa un libro dal titolo “Route21 – strada vita e cromosomi”. A metà tra autobiografia e cronaca, il volume
Cannes 2022: il festival del rilancio
Inizia oggi il Festival del Cinema di Cannes, all’insegna della modernità e del rilancio dell’industria cinematografica. Torna al suo appuntamento storico di Maggio dopo due anni di covid che lo
Eurovision Song Contest 2022, il televoto incorona l’Ucraina
La vittoria nel momento più buio. L’Ucraina ha trionfato all’Eurovision Song Contest 2022. La Kalush Orchestra, favorita dai bookmakers, ha ribaltato la classifica provvisoria data dai voti delle giurie di
Presentato il docufilm “In cammino” sul viaggio dei profughi ucraini verso l’Italia
Grande emozione al The Space Cinema di Roma dove ieri sera, 12 maggio, è stato presentato in anteprima “In Cammino”, il docufilm che racconta il viaggio dei profughi ucraini verso
Eurovision 2022, boom di ascolti con qualche critica
Ascolti record per la prima semifinale dell’Eurovision Song Contest 2022. L’edizione di Torino, andata in onda su Rai 1 e condotta da Laura Pausini, Alessandro Cattelan e Mika, parte alla
Premi David di Donatello 2022: trionfa Sorrentino
Serata di trionfo ai David di Donatello per “E’ stata la mano di Dio” di Paolo Sorrentino. La pellicola si è aggiudicata le due statuette più importanti, miglior film e
Kiev contro il Festival di Cannes
Polemiche per il film di apertura del Festival di Cannes. Z (comme Z) di Michel Hazanavicius ha attirato l’attenzione dell’Istituto Ucraino, la principale istituzione culturale del paese, facente capo al
Startup, El Aouak (ParkingMyCar): “E’ boom con sosta digitale, +2000% in ultimo anno”
Osservatorio Infojobs, 200mila offerte in primi 6 mesi 2023, cresce ricerca mirata
