Morgan festeggia il decimo compleanno della figlia Lara con una canzone piena d’amore e di orgoglio paterno. “Lara” è anche il titolo del brano che il cantautore ha composto per la sua secondogenita, nata il 28 dicembre 2012, dove racconta del rapporto padre-figlia e della gioia mista ad ansia che ogni genitore prova nel vedere la propria bambina trasformarsi in una donna.

Il testo è molto poetico e descrive gli occhi puri di chi sta lasciando il mondo incantato dell’infanzia per passare a quello ricco di scoperte dell’adolescenza. La musica è romantica ma ben ritmata, per evidenziare le preoccupazioni dell’artista ma anche la felicità che prova guardando sua figlia, alla quale chiede una promessa: restare per sempre se stessa. E affinché ciò avvenga, Morgan continuerà a cantare ricordando alla sua bambina che resterà sempre con lei, anche quando diventerà una donna.

Il brano, pubblicato da Morgan con due giorni di ritardo rispetto al compleanno di Lara, arriva al termine di tre notti insonni in cui l’artista ha assecondato la sua vena creativa per dare vita a un brano che si preannuncia già come un grande successo.

“Mi sento davvero fortunata ad aver ricevuto un regalo così. Ti voglio bene papà”, questo il messaggio scritto da Lara dopo aver ascoltato la canzone scritta e interpretata da Morgan.

L’artista non è nuovo a questo tipo di iniziative. Sono numerosi infatti i brani che, nel corso degli anni, il cantautore ha dedicato alle sue tre figlie, da The baby, pubblicato nel 2003 in occasione della nascita di Anna Lou, a U-Blue e Animali familiari, da Ninna nanna a La neve. Un legame particolare quello che unisce Morgan alle sue figlie. In occasione del 50esimo compleanno dell’artista, la primogenita Anna Lou ha pubblicato una lunga lettera su RollingStone, affidando alla rivista un toccante messaggio di auguri in cui parla dello speciale rapporto che ha con il padre, suo modello d’ispirazione.

Maria Eco, la più piccola delle tre, sembra aver ereditato le doti artistiche di Morgan: precoce nel canto e nel ballo, appassionata delle canzoni di suo padre, a cui chiede sempre di cantare per lei.

Quello che emerge è un quadro familiare molto positivo dell’artista, che ha saputo costruire un rapporto privilegiato con ognuna delle sue figlie, a cui promette di dedicare ancora altri brani.