L’autunno 2022 si prospetta denso di appuntamenti culturali. Sono numerose le mostre che, da nord a sud Italia, animeranno la stagione. Ne abbiamo scelte alcune da non perdere.

Banksy, The Great Communicator – Padova

Nella splendida cornice di Trieste andrà in scena quella che è già considerata la mostra più completa mai organizzata in Italia sul misterioso writer di Bristol: “La grande mostra di Banksy – Banksy, The Great Communicator – Unauthorized exhibition”, in programma negli eleganti e storici spazi del Salone degli Incanti dal 25 novembre 2022 al 10 aprile 2023. Una straordinaria esposizione che vuole porre l’accento su un aspetto fondamentale, ma non ancora molto analizzato dell’artista: la sua capacità di grande comunicatore.

Andy Warhol. La pubblicità nella forma – Milano

Dal 22 ottobre 2022 al 26 marzo 2023, la Fabbrica del Vapore di Milano ospita una grande mostra dedicata a Andy Warhol, intitolata “Andy Warhol. La pubblicità nella forma”, che vede la presenza di oltre trecento oggetti divisi in sette aree tematiche e tredici sezioni, e che ripercorre la carriera di Warhol dagli inizi negli anni Cinquanta come illustratore commerciale sino all’ultimo decennio di attività negli anni Ottanta connotato dal rapporto con il sacro. La mostra è promossa e prodotta da Comune di Milano–Cultura e Navigare, curata da Achille Bonito Oliva con Edoardo Falcioni per Art Motors, Partner BMW. Clicca qui per saperne di più.

Van Gogh – Roma

Sessanta opere e diverse testimonianze biografiche, come le famose “Lettere” al fratello Theo Van Gogh, ricostruiscono la breve e tormentata vicenda umana e artistica del pittore più celebre della storia dell’arte, a 170 anni dalla sua nascita. Un viaggio nella forza e rapidità tumultuosa del suo tratto e nell’uso metaforico e vibrante del colore, dal periodo olandese, quello parigino e di Arles, fino a St. Riy e Auvers-Sur-Oise, dove mette fine alla vita. Pronto a dominare i sontuosi antri storici di Palazzo Bonaparte a Roma, dall’8 ottobre 2022 al 26 marzo 2023, insieme a molti altri capolavori, con la mostra prodotta da Arthemisia e realizzata in collaborazione con il Kröller Müller Museum di Otterlo, custode di uno dei più grandi patrimoni delle opere di Van Gogh.

Rubens a Palazzo Ducale – Genova

Palazzo Ducale a Genova ospita, dal 6 ottobre 2022 al 22 gennaio 2023, una grande mostra dedicata a Peter Paul Rubens, intitolata Rubens a Genova, che si concentrerà soprattutto sul rapporto tra il grande artista barocco e la città ligure. La mostra, a cura di Nils Büttner e Anna Orlando, è prodotta dal Comune di Genova con Fondazione Palazzo Ducale per la Cultura e la casa editrice Electa, con il supporto e la partecipazione dello Sponsor unico Rimorchiatori Riuniti S.p.A. Il progetto nasce in occasione del quarto centenario della pubblicazione ad Anversa del celebre volume di Pietro Paolo Rubens, Palazzi di Genova (1622). Clicca qui per saperne di più.

I pittori di Pompei – Bologna

Dal 23 settembre 2022 al 19 marzo 2023 il Museo Civico Archeologico di Bologna ospiterà la mostra I pittori di Pompei. Curata da Mario Grimaldi e prodotta da MondoMostre, la rassegna prevede il prestito di oltre cento opere di epoca romana appartenenti alla collezione del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Il percorso espositivo porrà al centro le figure dei pictores, gli autori degli apparati decorativi nelle domus di Pompei, Ercolano e dell’area vesuviana. Un viaggio nella società del I secolo d.C. che evidenzierà il ruolo dei pictores, il rapporto con la committenza, le tecniche utilizzate e i modelli di riferimento greci e locali. Clicca qui per saperne di più.