Il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni è attesa oggi a Bruxelles per il primo incontro con i vertici delle istituzioni dell’Unione Europea. Nel ricordare l’appuntamento, Meloni ha rivendicato sulle piattaforme social il mutato atteggiamento che il neo eletto esecutivo avrà nei confronti dell’organismo sovranazionale, rimarcando la necessità di adottare misure immediate al fine di contrastare le possibili conseguenze inflative e speculative dell’aumento del prezzo dell’energia.

Un nuovo inizio

Il debutto di Giorgia Meloni a Bruxelles in qualità di neo eletto Presidente del Consiglio italiano non sarà all’insegna di un atteggiamento orientato allo scontro, ma alla rivendicazione dei diritti e delle necessità del Paese, attualmente gravato, come tutti i membri dell’Unione, dalle problematiche legate al vertiginoso innalzamento dei prezzi dell’energia (e dei beni di consumo) conseguente allo scoppio del conflitto russo-ucraino.

La passerella europea non è affatto scontata per una figura come quella della leader di Fratelli d’Italia, anche e soprattutto per l’immagine che la politica ha dato negli ultimi anni (si pensi ad esempio alle sue visioni critiche nei confronti dell’Unione Europea e delle istituzioni comunitarie).

Insomma, Giorgia Meloni non è vista come il suo predecessore Mario Draghi, personalità percepita come garante della stabilità dell’istituzione sovranazionale. Pertanto dovrà sforzarsi, sul piano politico, di intrattenere colloqui e relazioni funzionali a fornire agli occhi dei vertici della governance europea un’immagine rinnovata della propria figura.

Data la natura serrata degli incontri (Meloni incontrerà infatti prima la Presidente del Parlamento Europeo Roberta Mestola, poi la Presidente della Commissione Ursula von der Leyen e infine il Presidente del Consiglio Europeo Charles Michel), difficilmente ci sarà l’occasione per discutere di importanti dossier. La funzione del meeting di oggi è infatti quella di stabilire un primo contatto, si augura cordiale, con i massimi vertici delle istituzioni europee.

Primo contatto che, nelle intenzioni della leader, la aiuterà a completare quel percorso iniziato tre anni fa, quando fu eletta presidente dei Conservatori e Riformisti Europei. Prima ancora di essere la prima donna premier in Italia, infatti, la leader di Fdi è stata anche la prima italiana a guidare un partito europeo.

Riguardo all’incontro, Meloni ha dichiarato sulle piattaforme social: “Oggi sarò a Bruxelles per incontrare i vertici delle istituzioni europee. La voce dell’Italia in Europa sarà forte: siamo pronti ad affrontare le grandi questioni, a partire dalla crisi energetica, collaborando per una soluzione tempestiva ed efficace al fine di sostenere famiglie e imprese e mettere un freno alla speculazione”, mentre il portavoce della Von der Leyen fa sapere agli organi di informazione che, riguardo all’Italia, “attualmente non ci sono pregiudizi”.