La legge Salvare è stata approvata in via definitiva al Senato. Presentata nel 2018 dall’allora ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, la legge è passata con 198 sì, nessun contrario e 17 astenuti.
D’ora in poi i pescatori che recuperano plastica in mare con le reti potranno portarla in porto, dove le autorità portuali devono riceverla in apposite isole ecologiche e avviarla al riciclo. Fino ad oggi, i pescatori erano costretti a ributtare in mare la plastica pescata, per non essere denunciati penalmente per trasporto illegale di rifiuti.
Sergio Costa: una legge che fa bene al mare e all’Italia
“Sono felicissimo, emozionato e commosso: dopo quasi 4 anni da quell’estate 2018, quando scrissi il Disegno di legge Governativo “Salvamare”, oggi è diventato legge”. Commenta così sulla sua pagina Facebook l’ex ministro Sergio Costa, che per anni si è battuto per l’approvazione della legge.
“La perseveranza, la testardaggine, la voglia, la passione, con un pizzico di pazzia parlamentare, hanno trasformato un’idea in una legge che fa bene al mare e all’Italia”, prosegue Costra.
Prima i pescatori e i cittadini che trovavano rifiuti in mare non potevano rimuoverli o rischiavano di commettere il reato di traffico illegale di rifiuti. “Un assurdo. Tanti cittadini, tante associazioni ambientaliste (penso a Marevivo per esempio) e tante cooperative di pescatori mi hanno scritto per implorarmi al fine di trovare rimedio. Io e il mio staff ci mettemmo subito all’opera. Oggi ce l’abbiamo fatta”.
Adesso chi raccoglie i rifiuti abbandonati in mare non commetterà più reato. Li potrà raccogliere e depositare gratuitamente nelle isole ecologiche appositamente approntate a cura delle Autorità portuali. Questo si potrà fare anche lungo i fiumi, nelle lagune e nei laghi. Sarà sempre l’Autorità di gestione di quello specchio o corso d’acqua a prenderli gratuitamente.
Il provvedimento prevede, inoltre, l’installazione di sistemi di raccolta alla foce dei fiumi per intercettare i rifiuti prima che arrivino in mare.
“Ci sono tante altre cose nella legge che segna una grande conquista per i cittadini e per chi ama il mare. L’ho voluta, l’ho desiderata e, insieme a me, l’ha voluta e desiderata anche il Parlamento. Finalmente una bella notizia di cui andare tutti fieri”, conclude l’ex ministro dell’Ambiente.
Marevivo: giornata storica
Anche Marevivo Onlus, che questa mattina era presente in piazza San Pietro per l’udienza di Papa Francesco, ha espresso soddisfazione per l’approvazione di Salvamare. “Una giornata storica per i diritti dell’ambiente – si legge in una nota diffusa dall’associazione sulle sue pagine social – Sono quattro anni che aspettavamo di annunciare a gran voce che la legge Salvamare è entrata in vigore!”.