“L’Italia è un alleato Nato e un partner vitale”. Con queste parole Joe Biden ha rimarcato la fondamentale partnership tra Usa e Italia inviando alla comunità italiana il tradizionale messaggio per le celebrazioni del Columbus Day. Proprio oggi, infatti, cade il giorno dedicato agli immigrati italiani d’America in concomitanza con la ricorrenza dell’arrivo di Cristoforo Colombo nell’allora Nuovo Mondo, il 12 ottobre del 1492.
Biden: la comunità italoamericana rafforza la nostra relazione con l’Italia
Parole di amicizia, reciproca stima e profonda intesa arrivano da Washington che, come da tradizione, alla vigilia del giorno di festa ha rilasciato le dichiarazioni del Presidente. “La comunità italoamericana”, si legge nella dichiarazione della Casa Bianca, firmata da Biden, “è anche caposaldo della nostra stretta e duratura relazione con l’Italia, un vitale alleato Nato e partner dell’Unione europea. Oggi la partnership tra Italia e Stati Uniti è essenziale nei nostri sforzi per affrontare le più pressanti sfide globali del nostro tempo, incluso il sostegno dell’Ucraina, impegnata nella difesa della sua libertà e democrazia”.
Biden ha poi sottolineato il coraggio mostrato nei secoli dalla comunità italiana negli Stati Uniti non solo perché capaci di lasciare la loro patria in cerca di fortuna oltre oceano ma anche perché hanno saputo affrontare il pregiudizio e, in alcuni momenti, le violenze dei cittadini statunitensi. “Per generazioni, gli immigrati italiani hanno avuto il coraggio di lasciare molto alle loro spalle, guidati dalla fede nel sogno americano, per costruire una nuova vita di speranza e di possibilità negli Stati Uniti. Oggi gli italoamericani sono leader in tutti i campi, compreso il governo, la salute, gli affari, l’innovazione e la cultura”. Ha inoltre aggiunto: “le cose non sono sempre state facili. Il pregiudizio e la violenza hanno spesso bloccato la promessa di una eguale opportunità. Il Columbus Day venne creato dal presidente Harrison nel 1892 in risposta al linciaggio anti-italiano di undici italoamericani a New Orleans nel 1891″. Durante la Seconda Guerra mondiale, ha ricordato Biden, “gli italoamericani vennero presi di mira come nemici stranieri, ma il duro lavoro e la leadership in ogni campo degli italoamericani ha reso il nostro Paese più forte, più prospero e più vibrante”.
Cos’è il Columbus Day
Il Columbus Day è una festività che celebra l’arrivo di Cristoforo Colombo nel Nuovo Mondo, pertanto non è una ricorrenza che riguarda esclusivamente gli Stati Uniti, ma anche le altre nazioni dell’immenso continente americano, da nord a sud. Per questo prende un nome diverso a seconda del Paese: in Costa Rica è il Día de las Culturas (Giorno delle culture), nelle Bahamas è il Discovery Day (Giorno della scoperta) , Día de la Hispanidad (Giorno della Ispanità) in Spagna, e il Día de la Resistencia Indígena (Giorno della resistenza indigena) in Venezuela.
Negli USA questa giornata è molto sentita, soprattutto dalla numerosa comunità di italo-americani. A celebrarlo per la prima volta furono degli immigrati italiani a San Francisco nel 1869, poi nel 1937 l’allora presidente Franklin D. Roosvelt proclamò il Columbus Day festa nazionale in tutti gli Stati Uniti d’America. Perciò durante questa ricorrenza gli uffici pubblici rimangono chiusi e si svolgono spettacoli caratteristici. I festeggiamenti più famosi sono di certo quelli di New York dove si tiene la tradizionale Columbus Day Parade, una parata di bande in festa, carri e figuranti sulla Fifth Avenue, dalla 44th alla 72nd Street.
Nonostante sui libri di storia il giorno della scoperta dell’America è il 12 ottobre, dal 1971 la giornata di festa viene fissata per il secondo lunedì di ottobre; quindi il Columbus Day 2022 si svolge proprio oggi, 10 ottobre.